CORNOFESTIVAL


Vai ai contenuti

Maurizio Marino

I Solisti

Maurizio Marino, ha compiuto gli studi presso il Conservatorio di Musica “ L. Perosi” di Campobasso diplomandosi a pieni voti sotto la guida del M° Pierino Gaburro, gia primo oboe dell'Orchestra Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Nel 1983 ha vinto il concorso per 1° oboe presso l'Orchestra “A. Scarlatti” della RAI di Napoli, e da allora ne ha fatto parte fino allo scioglimento della stessa avvenuto nel dicembre del 1992. Durante questo periodo ha collaborato con Direttori e solisti di fama internazionale esibendosi regolarmente in qualita di solista anche in dirette radiofoniche e televisive. La sua interpretazione del concerto quadruplo di Jean Francaix, diretto dallo stesso autore, viene ancora oggi trasmesso periodicamente dal canale radiofonico della Filodiffusione. Con il “Quintetto Scarlatti” (formato dalle prime parti dell'Orchestra omonima) ha vinto, nel 1989, il primo premio per la musica da camera alla XIII edizione del concorso nazionale “Francesco Cilea” di Palmi (RC). Con lo stesso gruppo ha inciso musiche di P. Hindemith per la “Nuova Era”.
Da diversi anni e primo oboe del Gruppo Cameristico “I Fiati di Parma” con il quale ha inciso un doppio CD per la casa discografica “The Classic Voice” contenente “La Gran Partita “ di W. A. Mozart e la Sinfonia per fiati “Frohliche Werkstatte” di R. Strass. Nel febbraio del 2004 con la stessa formazione, ha eseguito lo stesso programma nella Olimpia Saal di Garmisch (Germania) invitati dalla “ Fondazione Strass”. Dal 1993 è primo oboe dell'Orchestra “Associazione Professori Alessandro Scarlatti” di Napoli con la quale ha eseguito numerosi concerti da solista tra cui il concerto per oboe e orchestra di R. Strass, diretto da Otmar Maga, il concerto di W. A. Mozart, diretto dall'oboista Pietro Borgonovo e il concerto di D. Cimarosa in occasione del Festival di Salisburgo (Austria) nel 1999. Tutti i concerti menzionati sono registrati dal vivo su CD. E' invitato continuamente a collaborare con alcune tra le più prestigiose orchestre italiane sia come primo oboe che da solista. Nel campo didattico e impegnato in qualita di docente, in vari corsi di perfezionamento tra i quali il corso di formazione orchestrale presso il Teatro Lirico-Sperimentale “A. Belli” di Spoleto. E' titolare della cattedra di oboe presso il Conservatorio di Musica “L. Perosi” di Campobasso.


Home Page | I Solisti | Contatti | Archivio | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu